DN Journal | Digital Advertising
TikTok Ads: come costruire campagne performanti e creative
Redazione DN

Come agenzia specializzata in digital marketing, lavoriamo ogni giorno al fianco di aziende che vogliono ottenere risultati concreti dai propri investimenti pubblicitari.
Tra social emergenti, nuove strategie e comportamenti sempre in evoluzione, negli ultimi due anni abbiamo visto un cambiamento radicale: TikTok è passato da essere un canale emergente di puro intrattenimento a diventare una delle piattaforme con il più alto potenziale di crescita, soprattutto per i brand consumer-oriented.
Con oltre 1,5 miliardi di utenti attivi nel mondo, e un tempo medio di permanenza tra i più alti del settore, TikTok è oggi uno degli ecosistemi pubblicitari più potenti, veloci ed efficaci per raggiungere i consumatori in una fase emotivamente coinvolta.
Il suo algoritmo, basato su interessi reali più che su connessioni sociali, premia contenuti coinvolgenti, autentici e pertinenti. Questo lo rende uno dei canali più efficaci per raggiungere utenti “freddi” e trasformarli rapidamente in clienti.
In questo articolo esploreremo funzionalità, vantaggi e opportunità offerte da TikTok, per comprendere come investire su questa piattaforma possa fare davvero la differenza per brand e aziende.
Come funzionano le TikTok Ads
Proprio come su Meta, anche TikTok Ads si gestisce tramite la piattaforma TikTok Ads Manager, che permette di creare campagne strutturate, con un controllo totale su budget, pubblico, creatività e risultati.
Possiamo scegliere tra diversi obiettivi a livello di campagna:
Copertura e notorietà del brand
Visualizzazioni video
Traffico verso sito o landing
Conversioni (acquisti o lead)
Interazioni con l’app o il profilo

L’iter è simile a quello delle altre piattaforme: si parte da una campagna (con obiettivo), si impostano uno o più gruppi di inserzioni (con pubblico, budget, placement) e infine si caricano le creatività, per poi passare al lavoro più complesso, quello di monitoraggio e ottimizzazione.
Anche il sistema di Tiktok ads è supportato da un algoritmo di machine learning, che ottimizza progressivamente le performance in base al comportamento degli utenti,ma il valore aggiunto lo portiamo noi, con un monitoraggio costante e un lavoro di ottimizzazione che non perde mai di vista gli obiettivi dei nostri clienti.
I formati pubblicitari: come raggiungere gli utenti senza disturbarli
TikTok mette a disposizione un’ampia gamma di formati pubblicitari, pensati per adattarsi a diversi obiettivi e strategie.
La piattaforma aggiorna e amplia continuamente le sue soluzioni per offrire un’esperienza pubblicitaria sempre più nativa e integrata con i contenuti organici, in modo da coinvolgere gli utenti senza interrompere lo scroll.
Ecco le principali tipologie di annunci tra cui è possibile scegliere:
In-Feed Ads
Video nativi che appaiono nel feed dei "Per Te". Ideali per guidare traffico e interazione con un tono autentico. Possono includere call to action dirette e link verso sito, app o TikTok Shop.

Spark Ads
Questo formato consente di promuovere contenuti organici già pubblicati sul tuo profilo o in quello di un creator, previa autorizzazione. Mantenendo le interazioni originali, questi contenuti risultano più credibili e performanti. È perfetto anche per amplificare le attività di influencer marketing.

Video Shopping Ads (VSA)
Un formato ibrido tra adv e vetrina e-commerce, integrato direttamente con TikTok Shop. L’utente vede il prodotto, ne scopre dettagli, prezzo e recensioni, e può acquistare senza uscire dall’app. Ottimali per e-commerce che vogliono spingere il conversion funnel in modo diretto.
TopView
Si tratta di un annuncio video a schermo intero che appare all’apertura dell’app. È un formato premium, ad alto impatto visivo, indicato per campagne di brand awareness e lanci di prodotto. L’esperienza TopView parte con un video takeover di 3 secondi, prima di reintrodurre l’utente all’esperienza nativa del video in-feed con icone ed elementi di interazione.
Automatic Search Placement
Questo formato consente di estendere la pubblicità nel feed alla pagina dei risultati di ricerca, per raggiungere utenti che ricercano termini specifici relativi a prodotti o servizi.
Branded Hashtag Challenge e Branded Effects
Formati speciali per campagne ad alto coinvolgimento, con budget elevato e strategia creativa su larga scala. Adatti ad aziende con forte focus sull’engagement e la viralità.
Il TikTok Pixel: tracciamento e misurazione delle conversioni
Per trasformare le campagne TikTok Ads in un reale motore di performance, però, è necessario un passaggio tecnico fondamentale: l’implementazione del TikTok Pixel.
Questo piccolo frammento di codice, da integrare sul sito web, è ciò che consente di trasformare i dati in valore.
Il Pixel, infatti, tiene traccia del comportamento degli utenti dopo aver interagito con un annuncio, monitorando azioni cruciali come visualizzazioni di pagina, aggiunte al carrello, compilazioni di form o acquisti.
In poche parole: il Pixel è lo strumento che ci permette di capire davvero quanto stanno funzionando le nostre campagne e come ottimizzarle per ottenere risultati migliori.
Perché è strategico?
Misura in modo accurato il ROAS e il costo per conversione
Attiva strategie di remarketing su utenti che hanno già interagito con il sito
Alimenta gli algoritmi di ottimizzazione, aiutando TikTok a mostrare gli annunci a chi ha maggiore probabilità di convertire
Come tutte le tecnologie di tracciamento, dobbiamo ricordare che anche il TikTok Pixel può subire restrizioni dovute a:
Cookie policy e GDPR: è fondamentale avere un banner di consenso conforme, altrimenti il tracciamento rischia di non essere pienamente efficace.
Limitazioni su browser e dispositivi iOS: gli aggiornamenti Apple possono ridurre la quantità di dati raccolti, soprattutto in assenza di consenso esplicito.
Targeting e pubblico: come raggiungiamo il pubblico giusto
Uno dei punti di forza di TikTok è la possibilità di intercettare utenti sulla base di comportamenti e interessi reali, oltre che sui classici dati demografici.
Questo ci permette di costruire segmentazioni molto efficaci, sia per attività di prospecting che di remarketing.
Tra le opzioni di targeting disponibili troviamo:
Dati demografici: età, sesso, lingua, località
Interessi e categorie di contenuti: es. food, beauty, sport, tech
Comportamenti recenti: visualizzazioni, interazioni, click
Audience personalizzate: liste CRM, visitatori del sito, utenti dell’app
Pubblici simili (lookalike)
Utilizziamo anche tecniche di segmentazione avanzata, testando pubblici diversi per ogni fase del funnel e ottimizzando man mano in base ai dati raccolti.
Ma chi è oggi il pubblico di TikTok?
Negli ultimi anni, il profilo demografico della piattaforma è cambiato profondamente.
Secondo dati ufficiali del report di WeAreSocial, oggi il segmento 25–34 anni rappresenta la fascia più ampia dell’audience pubblicitaria, con oltre il 36% della reach complessiva. Gli utenti 18–24 anni si attestano al 33%, quindi gli under 35 costituiscono quasi il 70% del totale. Per confronto, su Instagram sono il 62,4%.
TikTok, quindi, non è più solo la casa della Gen Z. È diventato un canale strategico anche per i brand che vogliono dialogare con un pubblico adulto, sempre più attivo e coinvolto, soprattutto in ambito fashion, travel, beauty, food, wellness, education, intrattenimento o retail.
Tanto che sulla piattaforma nascono trend ironici proprio attorno al crescente uso da parte degli utenti “senior”, a dimostrazione di un ecosistema in continua evoluzione.

Budget: quanto serve per partire davvero
Il budget è un altro degli aspetti più fondamentali e difficili da definire quando si imposta una campagna TikTok Ads.
Iniziamo con l’analizzare quali tipologie di budget puoi scegliere:
Budget giornaliero: è l’importo massimo che scegli di spendere per una campagna o un gruppo di annunci ogni giorno.
Budget di campagna: l’importo massimo che intendi spendere per una campagna o un gruppo di annunci durante l’intero periodo di pubblicazione.
Budget giornaliero dinamico: ti consente di impostare un budget giornaliero medio per un periodo di sette giorni. Il sistema regola dinamicamente la spesa, assegnando fino al 25% di budget in più nei giorni con migliori opportunità di pubblicazione e una percentuale minore nei giorni meno buoni.
CBO (Campaign Budget Optimization): una funzione che permette di impostare un unico budget per tutta la campagna, che poi TikTok distribuisce in automatico tra i gruppi di annunci in base a quelli che performano meglio, così da ottenere più risultati con lo stesso investimento.
Tiktok, inoltre, impone delle soglie minime ben precise: circa 47 € al giorno a livello di campagna e circa 19 € a livello di gruppo di annunci.
Ma la nostra esperienza ci insegna che investire solo il minimo raramente basta per generare dati significativi e guidare ottimizzazioni efficaci.
Per questo, una volta definita la strategia, consigliamo di partire con un budget giornaliero coerente con gli obiettivi di visibilità, test e conversione, così da generare abbastanza dati utili per l’ottimizzazione.
Creatività: ciò che fa (davvero) la differenza
Ogni giorno milioni di creator, influencer e brand competono per un bene prezioso: l’attenzione del pubblico. E lo fanno con contenuti originali, trend in continua evoluzione e linguaggi sempre nuovi.
La creatività per TikTok, infatti, è tutto.
In questo contesto, non basta esserci: per emergere, un brand deve parlare la lingua della piattaforma, con asset pensati per integrarsi in modo naturale nel feed e catturare lo sguardo nei primissimi secondi.
E sulla base di questo, lavoriamo costantemente con il nostro team creativo e con i nostri clienti per produrre asset verticali in grado di:
Catturare l’attenzione entro i primi 3 secondi, sfruttando un ritmo rapido e una struttura a gancio che incuriosisca e inviti a proseguire la visione.
Includere testo in sovrimpressione, utile per rafforzare il messaggio anche in modalità silenziosa e guidare l’utente all’azione.
Utilizzare un formato verticale 9:16 fullscreen, fondamentale per un’esperienza immersiva e coerente con il feed della piattaforma.
Parlare il linguaggio visivo della community di riferimento, per risultare familiari e credibili.
Chiudere con una CTA chiara ed efficace, che trasformi l’engagement in azione.
E perché questo avvenga, ogni asset nasce da un’attenta lettura del target e dei trend, e da una strategia condivisa a quattro mani con il cliente.

Pubblico freddo e pubblico caldo: due strategie, due creatività
Un errore frequente è parlare a tutti gli utenti allo stesso modo.
Per questo differenziamo sempre creatività e messaggio in base alla “temperatura” del pubblico:
Pubblico freddo: contenuti emozionali e di awareness, per attrarre e colpire l’attenzione.
Pubblico caldo: messaggi più diretti e orientati alla conversione.
Questo approccio multi-fase ci permette di costruire funnel sostenibili nel tempo, per permettere agli utenti di conoscere, valutare e di affidarsi al nostro cliente.
Assistente Creativo: uno strumento di supporto, non un sostituto
TikTok mette a disposizione anche un Creative Assistant basato su AI, che suggerisce script, idee e template.
Una tecnologia su cui la piattaforma punta molto, e che continua ad essere migliorata e ottimizzata per facilitare e ampliare l’utilizzo di TikTok a piccoli brand e creator.
Può rivelarsi utile come punto di partenza, come supporto per seguire trend del momento, ma per noi l’approccio umano e una strategia elaborata a quattro mani con il cliente rimane la chiave del successo.

TikTok Shop e le nuove opportunità per l’e-commerce
TikTok Shop è una delle novità più importanti del 2025.
Arrivato in Italia solo lo scorso marzo, si tratta di una funzione che permette di vendere direttamente all’interno della piattaforma, integrando cataloghi, checkout e logistica.
Dal punto di vista pubblicitario, questa funzione introduce una nuova famiglia di formati:
Video Shopping Ads: video classici con tag prodotto, pulsante di acquisto e vetrina collegata
Live Shopping Ads: promozione di dirette con acquisto integrato
Product Showcase: vetrine cliccabili nei profili brand o creator
Lo consideriamo un canale estremamente interessante per e-commerce che lavorano principalmente su prodotti visivi, trend-driven e impulse-buy.
Anche per questa tipologia di campagne, supportiamo i nostri clienti nella configurazione tecnica, nella produzione dei contenuti e nella gestione operativa delle campagne collegate.
KPI da monitorare: misurare per crescere
Su TikTok, come su qualsiasi piattaforma adv, il successo di una campagna passa dalla capacità di leggere e interpretare i dati.
Per questo, monitoriamo quotidianamente i principali KPI per valutare l’andamento delle attività e identificare margini di miglioramento.
Queste sono le principali:
CPM (costo per mille impression)
CTR (click-through rate)
CPC (costo per clic)
CPA (costo per acquisizione)
ROAS (ritorno sull’investimento pubblicitario)
Engagement rate (like, commenti, condivisioni)
Ogni campagna ha metriche prioritarie diverse, in base agli obiettivi: brand awareness, traffico, conversioni o engagement.
Ma in ogni caso, il nostro approccio si basa su un’analisi costante e puntuale dei dati, per ottimizzare le performance e raggiungere traguardi concreti, in modo scalabile e sostenibile nel tempo.
TikTok Ads Library: analisi e benchmark dei competitor

Un altro strumento che utilizziamo spesso in fase di analisi è la TikTok Ads Library, un vero e proprio archivio pubblico in cui è possibile vedere gli annunci attivi dei brand su TikTok.
Questa repository ci permette di:
Studiare il comportamento dei competitor
Identificare pattern creativi che funzionano
Validare insight prima di lanciare una campagna
La usiamo regolarmente per analizzare i competitor, ispirarci e per affinare strategie creative, specialmente nei settori più saturi.
Perché oggi TikTok Ads è un'opportunità che un’azienda non può ignorare: il nostro lavoro per Mettiche
TikTok è un luogo dove creatività, intrattenimento e performance si fondono, generando un ecosistema unico per i brand.
Non è solo un social network: è un vero e proprio motore di scoperta e conversione, dove i contenuti pubblicitari, se ben progettati, riescono a integrarsi in modo naturale nel feed degli utenti, generando attenzione e azione.
Un esempio concreto? Il progetto che abbiamo seguito per Mettiche, portale editoriale che parla alla Gen Z di contraccezione d’emergenza e benessere sessuale.

Su TikTok abbiamo costruito una strategia mirata a incrementare la brand awareness e reputation, per permettere al portale di affermarsi come punto di riferimento per i giovani alla ricerca di informazioni puntuali e affidabili.
Abbiamo quindi strutturato campagne ad hoc per perseguire ciascuno di questi obiettivi:
Una campagna a con obiettivo follower growth: pensata per ampliare la community e rafforzare la presenza del brand sulla piattaforma. Un numero crescente di follower significa maggiore autorevolezza agli occhi del target.
Una campagna interazioni con i post: fondamentale per dare massima visibilità ai contenuti educativi e stimolare un dialogo autentico con un pubblico attento e consapevole.
Grazie a questo approccio integrato, in soli due mesi abbiamo registrato una crescita dei follower del 71%, e oltre 2 milioni di visualizzazioni complessive dei contenuti, a testimonianza di quanto una strategia ben costruita su TikTok possa generare risultati tangibili e duraturi.
2.137.468
2.109.102
2.272
TikTok: un’opportunità da valutare con strategia e il giusto partner
TikTok è una piattaforma in continua evoluzione, dove creatività e performance si intrecciano per offrire un’esperienza utente unica e sempre più coinvolgente.
Se pensi che sia solo un luogo per giovanissimi, è il momento di rivedere questa idea: la community si sta ampliando e oggi conta utenti di tutte le età e interessi, rendendolo un canale strategico anche per business che, fino a ieri, lo avrebbero escluso.
Ma attenzione: TikTok non è il posto per campagne standardizzate o adattate da altri canali.
Per generare risultati concreti servono esperienza, test continui e un ascolto attento dei segnali del mercato. E soprattutto, serve un partner che sappia trasformare la tua visione in una strategia efficace, evitando sprechi di budget e massimizzando le opportunità.
Contattaci e raccontaci i tuoi obiettivi e il tuo progetto. Insieme costruiremo la strada giusta per far crescere il tuo brand, anche su TikTok.