Definire l’identità aziendale: la chiave di successo per ogni strategia
Redazione DN

L’identità aziendale è l’elemento che più di ogni altro ci differenzia e ci rende unici, ma solo se siamo in grado di trasmetterla in modo efficace e coerente.
Ti chiedi mai perché alcuni Brand rimangono impressi nella memoria, mentre di altri non ricordiamo neanche il nome?
Ci sono molti elementi nella comunicazione di un Brand che possono contribuire alla sua memorabilità, come ad esempio un jingle, un tone of voice ironico, una narrazione empatica o un packaging creativo.
Ma cos’hanno in comune tutti questi fattori per poter avere successo nel loro intento?
Beh, facile, devono essere credibili e quindi rispecchiare la vera identità del Brand.
Solo in questo modo, il target di riferimento potrà associare a quel solo e unico Brand le emozioni suscitate dagli elementi comunicativi utilizzati.
Ma l’identità aziendale è anche tanto altro e gioca un ruolo fondamentale.
In questo articolo scopriamo perché.
Cos'è e perché è così importante avere un’identità aziendale
Come ogni essere umano ha la propria impronta digitale, anche i Brand ne hanno una.
Si chiama identità aziendale, e costituisce l’essenza e l’idea che l’azienda vuole comunicare di sé stessa agli altri.
Logo, colori, valori, mission, vision, packaging, Tone of Voice, tutto ciò che rende un Brand riconoscibile e memorabile, fa parte della sua identità.
Elementi tangibili e intangibili coerenti tra loro, che lavorano in sinergia per arrivare ad occupare un posto ben definito nel mercato e nella mente del pubblico.
Al giorno d’oggi quasi ogni settore risulta affollato di competitor, che faticano sempre di più ad emergere nel mercato, complicando il processo decisionale dei consumatori, spesso confusi e disorientati.
Il segreto quindi?
Potremmo dire che il successo di un’azienda parte proprio da qui: dalla definizione dei propri tratti unici e distintivi e, in base a questi, di un’immagine coerente e unica da trasmettere al pubblico attraverso una strategia comunicativa ben studiata e un tone of voice adeguato.
Perché senza una solida identità aziendale, nessuna strategia marketing sarà mai abbastanza efficace.
Così come ogni persona ha il proprio carattere e particolarità, anche un’azienda deve avere valori, obiettivi e caratteristiche ben specifiche. E sono proprio questi elementi che permetteranno alle persone di riconoscerci attraverso qualsiasi canale e declinazione comunicativa.
Non basta quindi prendere esempio dai competitor del proprio settore, lasciandosi ispirare da quelli che comunicano in modo più impattante, ma è necessario sviluppare la propria identità in modo inedito e unico.
E per fare questo c’è bisogno di professionalità, empatia, studio e analisi.
Come costruire una solida identità aziendale?

Per noi di Della Nesta, l’identità aziendale è l’origine di tutto: il punto di partenza di ogni strategia, le solide fondamenta su cui costruire una comunicazione coerente e riconoscibile.
Come agenzia, il nostro lavoro è quello di fornire ai clienti tutti i mezzi a nostra disposizione per far sì che raggiungano i loro obiettivi, partendo dalla definizione di chi sono nel profondo.
E quando si parla di mezzi, si intende anche la consulenza per lo sviluppo di una chiara ed efficace identità aziendale.
Molto spesso le aziende sottovalutano questo processo, non considerando l’enorme influenza che può avere sulla loro reputazione e sul loro successo, online e offline.
E proprio quando si va a definire quella che è la loro identità, succede che loro stesse si trovano in difficoltà nel decidere i valori su cui puntare, la loro unique selling proposition, o nello stabilire la propria mission e vision.
Se questi elementi non sono chiari e ben identificati, non potrà esserci nemmeno tutto il resto.
Inoltre, questi fattori giocano un ruolo fondamentale nell’interazione con il proprio target di riferimento, che dovrà decidere se affidarsi all’azienda, o optare per un altro competitor.
I potenziali clienti, infatti, oltre che valutare i prodotti e i servizi offerti dal brand, saranno più inclini ad optare per un’azienda che condivide i loro stessi valori, o semplicemente quella dalla personalità più attrattiva.
Per questo, prima di iniziare a sviluppare una digital strategy, dedichiamo molto tempo e attenzioni alla creazione dell’identità dei nostri clienti, su cui poi si baserà l’intera strategia.
Un processo fatto di ascolto, scambio di opinioni, dialogo e numerosi incontri, per entrare in sintonia col cliente ed elaborare per loro la proposta migliore.
L’importanza della consulenza
Grazie all'esperienza acquisita negli anni, fianco a fianco con i nostri Clienti, abbiamo strutturato un percorso in grado di sviluppare l'Identità Aziendale in modo efficace, aiutandoli ad individuare passo dopo passo la loro essenza e gli elementi che li differenziano dai competitor.
L’obiettivo del nostro lavoro è sviluppare progetti che conferiscano unicità e valore ai nostri clienti.
La consulenza è un percorso intenso, fatto di ascolto, richieste, proposte e conoscenza reciproca.
Qui il cliente viene supportato in ogni fase e accompagnato passo dopo passo nella scoperta della propria identità.
Durante lo sviluppo dell’identità aziendale, sono tanti gli elementi da definire, e l’occhio esterno dell’agenzia è un supporto prezioso per aiutare il cliente ad essere più obiettivo e focalizzare l’attenzione su aspetti considerati scontati, ma dalla grande valenza strategica.
Un vero e proprio lavoro di squadra finalizzato ad elaborare la mission, vision, i valori che guidano l’Azienda e il Brand, le caratteristiche che li rendono unici, e così via.
Queste informazioni forniscono una base di partenza per lo sviluppo di un’identità unica e completa, dove il nostro ruolo è quello di esprimere al meglio l’essenza e i valori che il brand vuole trasmettere al suo pubblico e tradurli in azioni strategiche finalizzate a raggiungere gli obiettivi aziendale.
Può sembrare un procedimento semplice e immediato, ma in realtà necessita di molto tempo e lavoro. I concetti devono essere rielaborati ed è necessario conoscere e analizzare a fondo il mercato in cui l’azienda opera.
E proprio da questo documento contenente il DNA aziendale, prenderà origine tutta la strategia di comunicazione, a partire dall’elaborazione di un’immagine coordinata e di tutti quegli elementi che avranno l’obiettivo di rappresentare e comunicare l’azienda al pubblico, alla creazione del sito web, fino ai social e alle varie attività digital.
Investire sullo sviluppo di una solida identità aziendale è la prima regola se si vuole emergere sul mercato e distinguersi dai competitor. E non è mai troppo tardi per definire la propria.
Solo avendo chiaro chi siamo possiamo comunicarlo in modo efficace e coerente.
Se pensi che alla tua azienda manchi un’identità forte e riconoscibile, è il momento di agire e prendere in mano la situazione.
Affidati a dei professionisti che riconoscano il tuo valore e che sappiano comunicarlo al tuo pubblico, contattaci e parleremo insieme della tua realtà e di come renderla inconfondibile.